Glifosato: nessuno è al sicuro

FIRMA LA PETIZIONE

GLIFOSATO: NESSUNO È AL SICURO

Le analisi choc: 14 donne incinte positive all’erbicida
Indiziato numero uno? L’alimentazione.

Non serve vivere vicino ai campi, il rischio di essere contaminati dal glifosato è reale anche abitando al centro di una grande città come Roma. Le analisi condotte dal Salvagente, in collaborazione con l’associazione A Sud, parlano chiaro: 14 donne su 14 esaminate sono risultate positive alla ricerca di glifosato nelle loro urine.

“Se non si cambia rotta nessuno può sentirsi al sicuro. Né può pensare che lo siano i propri figli, neppure se non hanno ancora visto la luce” spiega Riccardo Quintili, direttore del mensile il Salvagente, che ha presentato in conferenza stampa il numero della rivista dedicato proprio al pesticida, aggiungendo che “tra le tante cose da cambiare c’è anche l’atteggiamento di chi dovrebbe istituzionalmente difendere i consumatori e invece spesso si macchia di conflitti di interessi che ne ottenebrano il giudizio. Il riferimento è ai troppi scandali che hanno accompagnato gli studi sulla sicurezza del glifosato, in particolare quelli che nel corso degli ultimi anni lo hanno assolto sconfessando la “probabile cancerogenicità” dichiarata dalla Iarc.

I quantitativi di glifosato riscontrati dalle analisi vanno da 0,43 nanogrammi per millilitro di urina fino a 3,48 nanogrammi. Pochi? Molti? Impossibile dare un giudizio, dal momento che non esistono quantità massime consentite. Quel che è certo è che il glifosato non dovrebbe mai essere presente nel nostro organismo, tanto meno in quello dei nascituri.

Con quali rischi? Patrizia Gentilini, oncologa e membro del comitato scientifico di ISDE – Medici per l’Ambiente, ha spiegato: “Ci sono numerosi dati sperimentali condotti su cellule placentari ed embrionali umane che dimostrano come il glifosato induca necrosi e favorisca la morte cellulare programmata. Quindi si tratta di una sostanza genotossica oltre che cancerogena, come ha stabilito la Iarc, non dimenticando che l’erbicida agisce anche come interferente endocrino”.

Indiziato numero uno, secondo le analisi presentate dal mensile dei consumatori e da A Sud è l’alimentazione: la strada che porta il glifosato all’interno del nostro organismo passa inevitabilmente per quello che portiamo in tavola. Non solo pane, pasta, farina e altri prodotti a base di farina come hanno dimostrato le nostre analisi condotte un anno fa dal Salvagente. Oltre l’85% dei mangimi utilizzati in allevamenti, infatti, sono costituiti da mais, soia, colza Ogm, resi resistenti al glifosato.

Contestualmente ai risultati delle analisi è stato presentato il Dossier, realizzato dalle Associazioni A Sud, Navdanya International e CDCA, dal titolo: “Il Veleno è servito – glifosato e altri veleni dai campi alla tavola”, che racconta storia, evoluzioni e rischi dell’utilizzo dei pesticidi in agricoltura, soffermandosi sugli studi scientifici pubblicati, sui profili normativi, sul conflitto di interessi che coinvolge le lobbies agrochimiche impegnate ad ottenere normative più permissive e sulle azioni dal basso promosse in diversi paesi da cittadini, agricoltori e movimenti sociali in prima linea per difendere la propria salute e la sovranità alimentare. Il dossier è gratuitamente scaricabile in e-book dai siti http://www.asud.net e http://www.navdanyainternational.it/.

Secondo Ruchi Shroff, dell’associazione Navdanya International, braccio italiano dell’omonima associazione indiana presieduta dalla scienziata e attivista Vandana Shiva: “in tutto il mondo la società civile si sta mobilitando contro l’uso degli agrotossici promosso dal Cartello dei Veleni delle multinazionali che si arricchisce ai danni dei cittadini e a spese degli Stati. L’Italia deve assumere un ruolo più consapevole nelle sedi competenti per difendere la salute dei cittadini, le piccole e medie imprese agricole, la ricchezza culturale e le eccellenze alimentari, come pizza, pasta e pane, che già ora vengono inquinate dal grano canadese al glifosato. Il dossier dimostra come sia possibile un sistema di produzione e distribuzione del cibo sostenibile, equo e salutare contro un sistema industriale anti-ecologico, iniquo e tossico”.

Nel mirino anche le politiche di regolamentazione delle sostanze tossiche in agricoltura; per Marica Di Pierri, A Sud, “occorre cambiare radicalmente la maniera in cui produciamo il cibo. Un’agricoltura senza pesticidi è possibile ed è una questione di salute oltre che di tutela dell’ambiente in cui viviamo. C’è bisogno di rivedere le procedure autorizzative affinché siano trasparenti e non condizionate dallo strapotere delle multinazionali produttrici”.

Simona Savini, associazione WeMove e coordinatrice in Italia dell’ICE Stop Glifosato: “Attraverso l’Iniziativa dei Cittadini Europei per vietare il glifosato potremmo davvero gettare le basi per un’agricoltura libera dai pesticidi. Centinaia di associazioni sono impegnate in questa campagna e i soli in tre mesi abbiamo raccolto 800mila firme su www.stopglyphosate.org/it. Dobbiamo arrivare al milione entro giugno, e anche in Italia possiamo fare la nostra parte.”

Per informazioni:
Valentina Corvino, valentina.corvino@ilsalvagente.it 3292376427
Marica Di Pierri maricadipierri@asud.net 3486861204
Ruchi Shroff ruchi@navdanya.net 3423719320

FIRMA LA PETIZIONE

La mappa aggiornata della raccolta firme:

https://glypho.wemove.eu/map/

28 Maggio 2017 at 08:44 Lascia un commento

Tumori infantili, l’Italia detiene il triste primato in Europa

Da: IlFattoQuotidiano.it

Di Patrizia Gentilini

18_122 maggio 2017. Su Lancet Oncology è stato appena pubblicato un aggiornamento sull’incidenza a livello mondiale del cancro nell’infanzia (0-14 anni) e nell’adolescenza (15-19 anni) nel periodo 2001-2010. L’ indagine è stata condotta dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) in collaborazione con l’Associazione internazionale dei registri del cancro e ha riguardato 62 paesi a livello mondiale distribuiti in 5 continenti. […] Il lavoro è di grande interesse perché confronta l’andamento del cancro infantile nelle diverse aree geografiche e fornisce interessanti spunti di riflessione.

LEGGI TUTTO SU IL FATTO QUOTIDIANO

23 Maggio 2017 at 17:29 Lascia un commento

STOP al Glifosato! Firma anche tu!

striscione_stopglifoMercoledì 8 febbraio un gruppo di attivisti si è dato appuntamento al Colosseo per il lancio della campagna europea contro il glifosato, un pesticida dannoso per per l’ambiente e probabile cancerogeno per l’uomo.

Dall’8 febbraio parte infatti in tutta Europa la raccolta firme per chiedere alla Commissione Europea il divieto totale dell’uso del glifosato, e analoghe iniziative si sono tenute a Berlino, Madrid, Bruxelles, Parigi….

Il glifosato è l’erbicida più largamente usato al mondo, contro il quale si è già sollevata una diffusa opposizione sociale, alla quale l’UE deve dare ascolto. Diversi sono infatti gli studi che ne dimostrano i rischi per l’ambiente e per la salute umana, al punto da essere stato classificato dalla IARC (International Agency for Research on Cancer) come potenziale cancerogeno per l’uomo. Sebbene in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, ne sia stato vietato l’uso nelle aree urbane, rimane ampiamente utilizzato in agricoltura, con conseguenti residui nel nostro cibo e nelle falde acquifere.

I promotori dell’Iniziativa denunciano anche la mancanza di trasparenza nelle procedure europee per l’approvazione dei pesticidi, che, attualmente, sono basate anche su studi privati finanziati dalle aziende produttrici, il cui contenuto rimane riservato. Per questo il testo dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) include la richiesta di riformare le procedure di approvazione dei pesticidi e di fissare obiettivi di riduzione vincolanti a livello di UE per l’uso dei pesticidi.

La vasta coalizione paneuropea di ONG, associazioni, reti e realtà sociali deve raggiungere almeno 1.000.000 di firme in un anno per fermare l’uso del glifosato in tutta Europa, ma la scadenza per il successo politico della campagna deve essere l’estate 2017, affinché l’iter sia completato prima che la Commissione UE si esprima sulla proroga attualmente in vigore per l’uso del glifosato.

La battaglia per vietare il glifosato va inoltre  letta in un quadro più ampio, che punta ad un nuovo modello di agricoltura per un futuro libero dai pesticidi. In questa ottica i promotori italiani intendono valorizzare le connessioni con altri due percorsi che interessano il livello europeo: quello di un’altra ICE, attualmente in corso, che chiede all’UE norme specifiche per la tutela del suolo, bene essenziale alla vita come l’acqua e come l’aria, e quello per la consultazione sulla riforma della Politica Agricola Comunitaria (PAC).

Livelli diversi, che sembrano lontani da noi, ma che ritroviamo nel nostro piatto, nell’acqua che beviamo, e che vedono cittadini di tutta Europa impegnati per il rispetto dell’ambiente e della salute.

I cittadini europei possono firmare l’ICE Stopglifosato su www.stopglyphosate.org, dove troveranno informazioni e formulari per firmare in tutte le lingue europee, basati su un innovativo software open-source per la raccolta firme online (openECI).

FIRMA ANCHE TU!

stop-glifosato

SCARICA QUI IL VOLANTINO

GUARDA IL VIDEO:

Per informazioni:

Simona Savini
Stop Glyphosate ECI Campaigner | Italy
simonas@wemove.eu
0039 3494136733

Coalizione Italiana Stopglifosato
Mariagrazia Mammuccini
mariagrazia.mammuccini@gmail.com

12 febbraio 2017 at 21:02 Lascia un commento

Comunicato Stampa della coalizione italiana #StopGlifosato

coalizione-ita-stop-glifosatoCOMUNICATO STAMPA

#StopGlifosato

Le 38 associazioni su assoluzione parziale glifosato da parte di OMS/FAO: “Un disastro istituzionale. Necessaria una ricerca indipendente. Non ripetiamo gli errori del passato.

Oggi e domani si decide a Bruxelles la sorte del Glifosato e in un quadro d’incertezza si ribadisce l’esigenza di una forte cautela sull’uso del diserbante, va autorizzato solo se viene accertata la non pericolosità

(altro…)

18 Maggio 2016 at 15:47 1 commento

Manifestazione Fermiamo gli INCENERITORI #UNVISIFAFARE!

Riceviamo e pubblichiamo questa mail:

MANIFESTAZIONE 14maggio2016Ciao,
che fai sabato 14 maggio? Vieni alla manifestazione nazionale contro gli inceneritori?

Vogliono fare un inceneritore a Firenze. Io vivo qui, e per i prossimi vent’anni, quando apro le finestre di casa, quando compro verdura km zero, quando vado al lavoro, quando mi siedo su un prato, quando guardo i bambini giocare, alle Cascine, a Boboli, a Campo di Marte, voglio sentirmi tranquillo. Non voglio chiedermi inquieto da dove spira il vento.

Non sono l’unico a essere preoccupato, la ASL 10 ha prescritto un piano di sorveglianza sanitaria per le emissioni dell’impianto di incenerimento, vi si legge:
“in sintesi, i dati di letteratura mostrano che l’attenzione agli eventi avversi per la salute umana nelle popolazioni che vivono nei dintorni degli inceneritori si deve focalizzare su:
– tumori totali ed alcuni specifici tumori (in particolare linfomi non Hodgkin e sarcomi dei tessuti molli);
– alcuni effetti avversi per la salute riproduttiva (in particolare alcune malformazioni congenite, gemellarità, basso peso alla nascita)”.

Puoi trovare l’intero documento sul sito internet www.mammenoinceneritore.org.

L’impianto brucia un combustibile molto eterogeneo, che non viene controllato in ingresso, producendo inevitabilmente composti estremamente pericolosi tra cui microinquinanti, come arsenico, cromo, diossine, cadmio, piombo, idrocarburi policiclici aromatici e benzopirene. I camini alti 70 metri affideranno al vento pericolose polveri sottili e nanopolveri.

Perché tutto questo???

È ormai dimostrato che esistono reali alternative all’incenerimento dei rifiuti, vantaggiose per l’ambiente, la salute, l’occupazione e l’economia. Questo è già realtà in centinaia di comuni italiani, come a Capannori (Lucca), Somma Vesuviana, Treviso e in grandi metropoli come San Francisco. Purtroppo però, ancora oggi, i rifiuti sono spesso un guadagno per pochi; invece devono divenire ovunque una risorsa per i cittadini e le comunità!

Gli inceneritori non chiudono il ciclo dei rifiuti; circa un terzo del peso di ciò che viene bruciato rimane come residuo e deve essere smaltito, il 5% del totale combusto sono scorie tossiche (i filtri) da smaltire in discariche speciali, probabilmente all’estero. Sì! gli inceneritori producono scorie e ceneri tossiche ed emissioni in atmosfera (nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma).

La Città Metropolitana può tornare indietro su questa scelta, lo sappiamo bene, come a Pontassieve anche a Firenze. Per questo c’è bisogno di te, perché per far ragionare chi è sordo alle richieste dei propri cittadini c’è bisogno di essere in tanti. Tantissimi! Una marea umana! Diciamoglielo chiaro: UNVISIFAFARE!!!!!

Sei dei nostri? Il 14 maggio alle ore 14:30 ti aspetto al parco San Donato, a Novoli. Sarà un coloratissimo e vivace corteo, adatto ai bambini e stavolta non potranno non ascoltarci. Alla fine del corteo, in piazza della Repubblica, ci saranno anche interventi e musica con Bandabardò, Malasuerte e altri artisti.

Partecipa all’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/1238263022850599/

Inoltra questa mail a tutti quelli che possono essere interessati ed avrai già fatto qualcosa per rendere Firenze un posto migliore in cui vivere e un modello virtuoso, per i tanti che, nel mondo, amano la nostra città.

Se vuoi informarti meglio in vista della manifestazione questi sono i nostri prossimi incontri in giro per Firenze (clicca sulle icone per visualizzare i volantini):

Firenze 2 maggio

Firenze 2 maggio

Scandicci 4 maggio

Scandicci 4 maggio

Rifredi 9 maggio

Rifredi 9 maggio

1 Maggio 2016 at 17:24 Lascia un commento

Allattamento e salute del pianeta: un articolo su Il Sole 24 Ore

sole24oreSegnaliamo l’articolo Pillole di Prevenzione: “Allattamento e salute del pianeta” nella sezione Sanità de Il Sole 24 Ore, a firma di Adriano Cattaneo:

Bisognerebbe smetterla di dire e scrivere che l’allattamento fa bene alla salute di mamme e bambini. Caso mai si potrebbe dire e scrivere che non allattare comporta dei rischi per la salute. Allattare è infatti la norma biologica e naturale; allattiamo perché siamo mammiferi. Chi direbbe mai a una leonessa: allatta i leoncini così li proteggi dalle infezioni? Sarebbe ridicolo.

Continua a leggere su Il Sole 24 Ore

11 agosto 2015 at 14:43 Lascia un commento

COMUNICATO STAMPA – ANCHE L’ITALIA DEVE DIRE “STOP AL GLIFOSATO”

logo-aiab firab stop-glifosato-275x234COMUNICATO STAMPA – ANCHE L’ITALIA DEVE DIRE “STOP AL GLIFOSATO”

30_07_2015 glifosato

Manifesto-Glifosato2
Numerose associazioni lanciano una campagna e chiedono a Governo e Parlamento di vietare l’uso del pesticida più utilizzato.
Roma, 30 luglio 2015 – AIAB e FIRAB lanciano il manifesto “Stop Glifosato” e chiedono a Governo, Ministeri competenti e Parlamento di applicare il principio di precauzione in nome della tutela della salute pubblica, vietando definitivamente e in maniera permanente la produzione, la commercializzazione e l’uso di tutti i prodotti a base di glifosato.
Chiedono inoltre alle Regioni di rimuovere il prodotto da tutti i disciplinari di produzione che lo contengono e di escludere da qualsiasi premio le aziende che ne facciano uso evitando di premiare e promuovere “l’uso sostenibile di prodotto cancerogeno”.
Il glifosato è il pesticida più utilizzato al mondo essendo presente in 750 formulati tra i quali il Glinet® e il Roundup®, ed è il diserbante collegato alle sementi geneticamente modificate (OGM) di mais, soia e cotone il cui Dna è stato manipolato da Monsanto per resistere al suo diserbante commercializzato, appunto, sotto il nome di Roundup® e definito dalla ditta
produttrice “ecologico e biodegradabile”.
Ricordiamo che lo scorso marzo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) lo ha classificato come “probabile cancerogeno umano”. La stessa Agenzia ha dichiarato  inoltre che “esistono prove convincenti in grado di dimostrarne la cancerogenicità negli animali di laboratorio….Il glifosato, inoltre, causa danno al DNA e ai cromosomi nelle
cellule umane…”
L’Italia è uno dei maggiori utilizzatori di questo pesticida, che è addirittura incluso nel Piano Agricolo Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile dei fitofarmaci. Questo comporta che tutti i Piani regionali per lo Sviluppo Rurale, finanziando, nella misura 10, l’agricoltura integrata e conservativa, ne premieranno l’uso. In assenza di un intervento si creerà il paradosso che il
PAN per l’uso sostenibile dei fitofarmaci, promuoverà l’uso sostenibile di un prodotto cancerogeno.
In Gran Bretagna tracce di glifosato sono state trovate nel pane di frumento integrale. “In Italia le rilevazioni si quantitativi di pesticidi contenuti negli alimenti e nelle acque vengono condotte in pochissime regioni”, avverte Vizioli, presidente di AIAB. “Una situazione Inaccettabile”.
Nel resto del mondo sono già partite da mesi azioni che applicano il principio di precauzione.
Alcuni rivenditori in Svizzera e in Germania lo hanno rimosso, la Francia si è impegnata a farlo entro il 2018 e gli stati tedeschi chiedono un divieto su scala comunitaria. L’Autorità danese per l’ambiente e il lavoro lo ha dichiarato come cancerogeno mentre paesi come El Salvador e Sri Lanka lo hanno completamente vietato e in Colombia è stata vietata
l’irrorazione aerea sulle colture di coca”.
IN ALLEGATO IL MANIFESTO “STOP GLIFOSATO” AL QUALE HANO GIA’ ADERITO:
• Associazione biodinamica italiana
• Asso-Consum
• Campagna Nazionale in difesa del latte materno dai contaminanti ambientali
• Federbio
• Forum Italiano dei movimenti per l’acqua
ISDE – Associazione Mediciper l’Ambiente
• Legambiente
• MDC – Movimento in difesa del cittadino
• Navdanya International
Nutrizionisti per l’ambiente
Per aderire al Manifesto “Stop Glifosato” scrivere a
comunicazione@aiab.it
————–
Ufficio stampa AIAB
Michela Mazzali

348.2652565
m.mazzali@aiab.it
http://www.aiab.it

3 agosto 2015 at 15:51 Lascia un commento

Qualche informazione sui pesticidi usati in agricoltura, un volantino di Terra Viva per i genitori

cover-vol-terravivaCondividiamo questo volantino di Terra Viva Verona che riassume importanti informazioni per i genitori: ribadiamo che i bambini, già dalla pancia della mamma, sono purtroppo i più colpiti dagli effetti nocivi di tante sostanze chimiche che si trovano nell’ambiente.

SCARICA IL VOLANTINO

25 luglio 2015 at 14:41 Lascia un commento

Articoli meno recenti


Inserisci qui la tua mail per seguire questo blog e ricevere una notifica via mail quando pubblichiamo qualcosa di nuovo.

Unisciti a 127 altri iscritti

Informazioni sul nostro libro

LEGGI IL BLOG DI PATRIZIA GENTILINI

Articoli recenti

Contatti

scrivici a:
difesalattematerno@gmail.com