Rifiuti nei cementifici: la risposta a Legambiente
13 febbraio 2013 at 12:12 lindamaggiori 1 commento
Il decreto sulla combustione dei rifiuti nei cementifici, approvato dal senato, è stato bocciato lunedì scorso dalla Commissione Ambiente alla Camera, anche grazie alle pressioni di comitati e associazioni.
Ferrante (senatore PD) e i vertici di Legambiente si esprimono invece a favore del decreto. Ecco le loro dichiarazioni:
http://www.francescoferrante.it/?p=1762
http://www.legambienterivierabrenta.org/rifiuti-nei-cementifici-2/
Agostino di Ciaula, (Isde Italia), risponde a queste obiezioni con il seguente comunicato, che la “Campagna in difesa latte materno” condivide pienamente.
risposta a legambiente[1]
Entry filed under: Comunicati, NEWS.
1.
Ettore Scisci | 13 febbraio 2013 alle 15:26
Leggo sulla Vostra risposta a Legambiente che l’Italia ha il maggior numero di cementifici in Europa.
L’Italia detetiene il record mondiale di cemento prodotto procapite, circa 840 kg/anno, seconda e’ la Cina….in altri termini il problema a mio avviso non e’ cosa si brucia per fare cemento, ma perche’ tanto cemento prodotto?
Il cemento di per se non e’ un cattivo materiale, ma e’ l’uso indiscriminatamente esagerato che genera la criticita’.
Come per molte altre situazioni gli obiettivi che sono alla base nell’uso delle risorse, nel nostro paese, diventano del tutto secondari rispetto al business perseguito.