Posts filed under ‘Prevenzione’
Allattamento e salute del pianeta: un articolo su Il Sole 24 Ore
Segnaliamo l’articolo Pillole di Prevenzione: “Allattamento e salute del pianeta” nella sezione Sanità de Il Sole 24 Ore, a firma di Adriano Cattaneo:
Bisognerebbe smetterla di dire e scrivere che l’allattamento fa bene alla salute di mamme e bambini. Caso mai si potrebbe dire e scrivere che non allattare comporta dei rischi per la salute. Allattare è infatti la norma biologica e naturale; allattiamo perché siamo mammiferi. Chi direbbe mai a una leonessa: allatta i leoncini così li proteggi dalle infezioni? Sarebbe ridicolo.
COME STIAMO IN SALUTE?
COME STIAMO IN SALUTE?
di Patrizia Gentilini
patrizia.gentilini@villapacinotti.it
Una delle più frequenti obiezioni che viene mossa a noi medici “allarmisti” è che, in barba ai rischi
ambientali, la speranza di vita – almeno nei paesi occidentali – non solo è cresciuta, ma sta ulteriormente aumentando. Sembrerebbe quindi che i veleni ( metalli pesanti, agenti cancerogeni, diossine, particolato ultrafine, pesticidi, radiazioni e chi più ne ha più ne metta….) per i quali tanto ci agitiamo, non fossero poi così pericolosi né in grado di danneggiarci più di tanto.
Forse, ancora una volta, purtroppo, i dati ci danno ragione: anche i più recenti dati dell’Eurostat confermano ciò che da alcuni anni era noto, ossia che nel nostro paese aumenta sì l’aspettativa di vita alla nascita, ma è purtroppo in drastica diminuzione la speranza di vita in salute, ovvero viviamo di più ma sempre più da ammalati!
Intervento del Dott. Agostino di Ciaula in audizione alla Camera sul problema ILVA
Spesso, pensando ai tumori, si considera la possibilità di diagnosi precoce un’arma vincente. In realtà, si è veramente vincenti se si agisce a monte, non solo cercando di limitare i danni di malattie già insorte ma impedendo che queste insorgano, evitando l’esposizione alle sostanze che le provocano.
La prevenzione primaria è solo in parte compito dei medici, che possono al massimo svolgere un ruolo di sostegno informativo basato sulle evidenze scientifiche. La prevenzione primaria è uno dei compiti della politica. È per questo che ho accolto con grande piacere l’invito ad essere presente qui oggi.
Nel disegno di legge all’esame di questa Commissione è evidente la volontà del Governo da un lato di “tutelare l’ambiente e la qualità della vita”, dall’altro di “evitare gravi danni all’economia nazionale”, prevedendo un percorso di risanamento ambientale contemporaneo ad una prosecuzione dell’attività produttiva di ILVA.
Leggete e diffondete i contenuti in forma estesa nel documento completo in pdf: Intervento Di Ciaula – Audizione 24 Giugno 2013
IBFAN – alimentazione dei bambini e residui chimici
Importante statement dell’Ibfan diffuso in tutto il mondo, ora tradotto in italiano.
I genitori, coloro che lavorano con l’infanzia e gli operatori sanitari sono giustamente preoccupati per l’alimentazione dei bambini in questo mondo inquinato. Gli innumerevoli insuccessi del sistema di protezione per la sicurezza alimentare e la presenza di sostanze tossiche e di residui chimici nel cibo potrebbero avere conseguenze dannose per la salute dei bambini.
In questo contesto, c’è bisogno di informazioni obiettive e indipendenti da interessi commerciali sui rischi e i pericoli dell’inquinamento ambientale. Questa precisazione dell’IBFAN, pubblicata nel 2013, fornisce le informazioni necessarie, tratte da ricerche aggiornate pubblicate su riviste scientifiche accreditate.
Decalogo sugli Interferenti endocrini
Il Decalogo, presentato a Roma il 23 ottobre 2012 nel corso del Convegno “Conosci, Riduci, PREVIENI – L’informazione al pubblico sulle sostanze chimiche – Un Decalogo per i cittadini sugli Interferenti Endocrini”, (altro…)
Lettera Aperta ai Pediatri Italiani
Questo il testo della lettera che l’associazione Minerva p.e.l.t.i. ha inviato alla Società Italiana di Pediatria, e che la Campagna ha sottoscritto:
Lettera Aperta ai Pediatri Italiani
in occasione del 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria – Roma Maggio 2012
Da Operatori di Cura, a Promotori della Salute
attraverso la Prevenzione Primaria (altro…)
Consigli alle mamme
Adotta stili alimentari salutari, non solo per godere di uno stato di salute migliore in generale ma anche perchè puoi prevenire o ridurre la contaminazione da diossina e da altri inquinanti.
- Consuma preferibilmente cibi genuini, freschi e prodotti possibilmente lontano da fonti di contaminazione e senza utilizzo di prodotti chimici . Prediligi- quando possibile- il consumo di alimenti con certificazione biologica. (altro…)